Soltanto diciotto persone abitano l’isola Maggiore che tuttora conserva il fascino e l’atmosfera dei borghi dei pescatori di una volta. Oggi l’isola è famosa per le sue attività turistiche – come ristoranti e spiagge – e per la produzione artigianale del pizzo irlandese (pizzo d’Irlanda).
L’isola Polvese, la più grande delle tre, fa parte del Parco Naturale e Scientifico del Lago Trasimeno. Studenti e scienziati lo visitano spesso per studiare la flora e la fauna autoctone. Di particolare interesse naturalistico sono la “Piscina del Porcinai” – giardino di piante acquatiche – e il bosco che la circonda, che comprende un uliveto secolare. Con il suo sistema di fitodepurazione e la sua attenzione all’agricoltura biologica, l’isola Polvese è anche un grande esempio di sostenibilità ambientale.