ULIVETO

Il sapore autentico del Mediterraneo

Uno degli aspetti più affascinanti del paesaggio rurale toscano è sicuramente la continua presenza di lunghe di interminabili file di alberi di ulivi. I loro tronchi nodosi e rami ritorti che si stagliano nel cielo donano al territorio una bellezza selvaggia.

Oltre ad essere un elemento sempre presente nel nostro paesaggio, gli alberi di ulivo rappresentano un inseparabile parte della nostra cultura e eredità ormai da secoli. La coltivazione di questi alberi risale infatti a migliaia di anni fa, ai tempi degli Etruschi e Romani.

Oggi, l’olio è considerato il “re ” della dieta mediterranea: non solo un condimento, ma piuttosto un vero e proprio alimento, conosciuto in tutto il mondo per le sue qualità e proprietà benefiche.
Badia di Pomaio orgogliosamente possiede più di 3oo alberi all’interno della sua proprietà.

L’uliveto costituisce un altro aspetto fondamentale della nostra visione di sostenibilità ambientale. Gli alberi di ulivo ben si adattano al clima ed al suolo fertile della Toscana. Non hanno bisogno di troppi interventi umani per prosperare e hanno la capacità di preservare con le loro radici le nostre riserve di acqua sotterranee.

Nella tarda primavera e nei primi giorni di estate, i rami si riempono di piccoli fiori bianchi accarezzati dalla brezza. A metà Giugno i fiori fanno posto ai frutti ma bisogna aspettare sino alla fine di Ottobre affinchè le olive siano pronte per essere colte. Proprio in questo periodo dell’anno si può sentire nell’aria il loro particolare aroma agrodolce.

Qui a Badia di Pomaio stendiamo le nostre reti dopo la fine della stagione turistica. Con le olive colte, produciamo il nostro olio di oliva bio che poi il nostro ristorante utilizzerà per l’intera stagione successiva.